


Tobia Zarrillo
30 apr 2025
Progetto A.R.C.O
Studio Clinico A.R.C.O.
Medicazione domiciliare assistita a distanza vs. medicazione ambulatoriale del catetere venoso centrale (PICC): studio clinico ARCO (Assistenza Remota al Caregiver Oncologico)
Contesto e obiettivo:
L’ E-Health, spinto dalla pandemia, ha reso sempre più rilevante l’assistenza domiciliare, specialmente in ambito oncologico. I pazienti oncologici con catetere venoso centrale (PICC) richiedono medicazioni settimanali, ma in molte aree italiane mancano centri specializzati.
Lo studio ARCO ha quindi confrontato la sicurezza della medicazione a domicilio con teleassistenza fatta da un caregiver formato, rispetto alla medicazione ambulatoriale tradizionale.
Obiettivo principale:Â verificare se il tasso di complicanze legate al catetere nel gruppo domiciliare non superi quello del gruppo ambulatoriale.
Risultati principali:
Complicanze correlate al catetere (es. infezioni, trombosi): nessuna differenza significativa tra il gruppo domiciliare e quello ambulatoriale.
Costo/beneficio della telemedicina: stimato come favorevole grazie alla riduzione di visite e spostamenti.
La gestione domiciliare si è dimostrata efficace, sicura ed economicamente sostenibile, anche in contesti difficili come durante la pandemia.
Conclusione:
Lo studio dimostra che, con un’adeguata formazione e supporto remoto, i caregiver possono sostituire gli infermieri nelle medicazioni dei PICC a domicilio senza aumentare il rischio di complicanze. Il modello ARCO è un’alternativa sicura, utile per pazienti fragili e aree con accesso sanitario limitato.
In allegato l'articolo in originale